Stats Tweet

Kodály, Zoltán.

Compositore ungherese. Frequentò la scuola superiore di musica di Budapest ed ebbe come maestro H. Koessler. In collaborazione con B. Bartók raccolse e catalogò un grandissimo numero di canti popolari magiari (3.500 pezzi circa), che spesso costituirono per lui fonte di ispirazione. Del tutto nuova è comunque la sua traduzione del materiale folcloristico: al di fuori degli schemi tradizionali della musica accademica, le sue composizioni si valgono di una tecnica estremamente avanzata, pur proponendo temi semplici e lineari, spesso pervasi dalla suggestione tipica del canto popolare. Avendo sperimentato tutti i procedimenti armonici e costruttivi moderni, mantenendo comunque una notevole coerenza compositiva, può considerarsi, con Béla Bartòk, il maggiore esponente della scuola nazionale ungherese moderna. Tra le opere: Psalmus hungaricus (per tenore, coro e orchestra), musiche di scena per il liederspiel Háry János, le suites orchestrali Danze di Galànta e Sera d'estate, la Filanda magiara (opera), oltre a varie composizioni per pianoforte, canto, e numerosi pezzi di musica da camera (Kecskemet 1882 - Budapest 1967).